![](https://static.wixstatic.com/media/7258bf_9d18bf6444304b9f8ee6bbede727beff~mv2_d_1600_1200_s_2.jpg/v1/fill/w_1600,h_1200,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/7258bf_9d18bf6444304b9f8ee6bbede727beff~mv2_d_1600_1200_s_2.jpg)
![PER FORZE DELL'ORDINE, TUTELA PERSONALE, AUTODIFESA](https://static.wixstatic.com/media/7258bf_d5dd4f8670d943af9278701ac82789fc.jpg/v1/fill/w_351,h_414,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/7258bf_d5dd4f8670d943af9278701ac82789fc.jpg)
CLOSE COMBAT - SILAT - KALI
Il Close Combat è un addestramento rude, rigoroso e progressivo che ha come stile e modello quello dei Corpi Militari.
Sostanza estrema dei più efficaci sistemi di combattimento a distanza ravvicinata, a mano nuda, con il coltello, le corde e"le armi occasionali" usate dai corpi speciali e reparti d'elite degli eserciti di tutto il mondo.
In strada lo scontro si risolve spesso in uno spazio ristretto poiché non ci sono regole o arbitri che obblighino gli avversari a ritornare ai loro posti non appena il combattimento diventa troppo ravvicinato, ed è proprio il "corpo a corpo" l'essenza di questo sistema di combattimento, attraverso tecniche di estrema efficacia e rapidità d'esecuzione.
Il Close Combat è un sistema di combattimento integrato da varie discipline tra cui spiccano il Kali, il Pencak Silat, il Krav Maga, il Jeet Kune Do e il Ju Jitsu.
All'interno del corso il praticante potrà scegliere il percorso ufficiale in cui l'essenza di queste Arti Marziali si amalgamano armonicamente o di formarsi specificatamente su alcune delle aree di specializzazione che esso comprende.
Nello specifico, abbiamo 2 percorsi formativi alternativi:
- Il Silat, praticamente sconosciuto agli occidentali fino al 1700, è un'arte marziale tradizionale originaria degli stati dell'Indonesia e della Malaysia, caratterizzato dall'uso di tecniche di rottura articolare ad impatto e colpi devastanti, brutali, efficaci oltre che raffinati nell'esecuzione tecnica e stilistica.
Il silat è conosciuto per le caratteristiche posizioni di guardia eleganti e apparentemente sofisticate, pose che diventate abituali permettono l'esecuzione di colpi rapidi, imprevedibili e potenti.
Le movenze in origine vennero ispirate dal combattimento degli animali e dai fenomeni naturali, come mezzo di espressione artistica e strumento di evoluzione individuale.
Un'Arte Marziale completa, espressiva, armoniosa e risolutiva.
- Il Kali, detto anche Arnis de mano o Escrima, nomi con cui sono conosciute le arti marziali sviluppatesi nell’arcipelago Filippino.
Esso è forse l’unico esempio dell’interazione tra gli stili di combattimento Orientali e Occidentali, emisferi che entrarono in contatto nel corso dell’invasione da parte di Spagnoli e Portoghesi nel 1521.
Le popolazioni autoctone assimilarono da tutti i popoli con cui entrarono in contatto le tattiche e le tecniche più efficaci, arrivando a creare una sintesi, un compendio universale elaborato nei secoli, per lo scontro totale con le armi e a mani nude.
Il Kali è una delle ormai poche arti marziali non soffocate dai canoni e dalla didattica, con un vero e proprio percorso evolutivo che ne ha salvaguardato l’efficacia nell’uguale misura con cui ne ha permesso la sopravvivenza, uno stile concreto, pratico, eclettico e definitivo.
Al termine del piano di studi è possibile sostenere gli esami per avere l'abilitazione all'insegnamento con diploma certificato C.O.N.I.